Informazioni sul progetto
SPARK mira a stimolare la partecipazione politica dei giovani europei con disabilità intellettiva e psicosociale, allineandosi ai valori di inclusione e diversità dell'UE e dando alle organizzazioni giovanili la possibilità di condurre iniziative di grande impatto.
Il progetto SPARK risponde a una lacuna critica nell'impegno politico dei giovani europei con disabilità intellettive e psicosociali. Le ricerche esistenti evidenziano le significative barriere affrontate da questo gruppo demografico, con una notevole mancanza di attenzione ai loro diritti politici e alla loro partecipazione. Sebbene siano stati fatti passi avanti nella promozione dell'inclusività in vari ambiti, le persone con disabilità continuano a incontrare ostacoli nell'esercizio dei loro diritti democratici, resi particolarmente evidenti nel contesto delle prossime elezioni del Parlamento europeo. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Scopo e Obiettivi
Gli obiettivi del progetto si allineano strettamente con gli obiettivi specifici delineati nel bando European Youth Together. Promuovendo i valori fondamentali dell'UE, incoraggiando l'impegno civico e favorendo l'inclusione e la diversità, SPARK mira a mettere in grado le organizzazioni giovanili e gli attori politici locali di condurre iniziative per l'inclusione dei giovani con disabilità nella vita democratica.

Aumentare la consapevolezza sui diritti di partecipazione politica dei giovani con disabilità

Costruire la capacità degli operatori sociali nel sostenere pratiche inclusive.

Programmi pilota inclusivi che coinvolgono i giovani con disabilità in attività politiche
Risultati
- Rapporto di ricerca sui bisogni degli operatori giovanili
- Creazione di materiali per lo sviluppo delle capacità
- Kit di Strumenti per gli operatori
- Rapporti dei workshop sulle politiche
- Riassunti dei dibattiti politici
- Raccomandazioni sulla politica
- Piattaforma digitale
- Serie di webinar sull'utilizzo della piattaforma Marketplace
- Campagna di informazione sui social network
- Eventi a livello nazionale

Metodologia
Il progetto SPARK adotta un approccio interdisciplinare studiato per raggiungere efficacemente i suoi obiettivi, garantendo al contempo considerazioni etiche e misure di sicurezza per tutti i partecipanti, in particolare per le persone con disabilità intellettiva e psicosociale.
SPARK integra diverse discipline come gli studi sulla disabilità, la sociologia, la psicologia, l'analisi delle politiche e lo sviluppo dei giovani per ottenere una comprensione completa delle sfide e delle barriere affrontate dai giovani europei con disabilità intellettiva e psicosociale nella partecipazione ai processi politici, facilitando la raccolta di diverse prospettive, promuovendo la collaborazione tra diversi campi e favorendo una comprensione olistica delle dimensioni sociali, politiche e psicologiche delle esperienze del gruppo target.

SPARK dà priorità alla sicurezza, al benessere e ai diritti di tutti i partecipanti, in particolare dei giovani europei con disabilità intellettive e psicosociali. Le considerazioni etiche e le misure di sicurezza implementate da SPARK includono:
-
Consenso informato: Prima di qualsiasi attività legata al progetto, si ottiene il consenso informato da parte di tutti i partecipanti, assicurando la loro comprensione dello scopo, della portata e dei potenziali rischi coinvolti.
-
Privacy e protezione dei dati: SPARK si attiene rigorosamente alle norme sulla protezione dei dati, attuando misure per la raccolta, l'archiviazione e l'elaborazione sicura dei dati personali in conformità con la legislazione in materia.
-
Riservatezza: Vengono stabiliti protocolli rigorosi per proteggere la riservatezza delle informazioni dei partecipanti e garantire la sicurezza dei dati sensibili condivisi durante il progetto.
-
Benessere emotivo e psicologico: SPARK dà priorità alla creazione di un ambiente di sostegno e sicurezza per i partecipanti, riconoscendo e affrontando i potenziali impatti emotivi e i problemi di benessere psicologico.
-
Sensibilità e rispetto culturale: Il progetto abbraccia l'inclusività, la non discriminazione e il rispetto per le identità, i contesti culturali e le credenze dei partecipanti, garantendo che tutti gli individui siano trattati con dignità e rispetto. Il progetto abbraccia l'inclusività, la non discriminazione e il rispetto per le identità, i contesti culturali e le credenze dei partecipanti, assicurando che tutti gli individui siano trattati con dignità e rispetto.
-
Accessibilità: SPARK garantisce che tutte le attività del progetto, i materiali e le piattaforme digitali siano progettati tenendo conto dell'accessibilità, fornendo soluzioni e formati alternativi per facilitare il pieno coinvolgimento e l'inclusività dei partecipanti con disabilità.
-
Sicurezza fisica: in considerazione dei potenziali rischi per la sicurezza, in particolare negli eventi in presenza, SPARK collaborerà strettamente con gli stakeholder locali competenti per garantire un ambiente controllato e sicuro per tutti i partecipanti.
Soggetti coinvolti
CARDET

CARDET (Centre for the Advancement of Research and Development in Educational Technology) è un centro di ricerca e sviluppo senza scopo di lucro con sede a Cipro, rinomato per la sua esperienza in materia di empowerment giovanile, inclusione sociale e innovazione educativa. Con una forte attenzione all'educazione non formale, all'apprendimento digitale e allo sviluppo dei giovani, CARDET ha implementato con successo un'ampia gamma di iniziative finanziate dall'UE volte a promuovere la cittadinanza attiva, la partecipazione politica e l'inclusione.
CARDET ha una vasta esperienza nella progettazione e nella gestione di programmi educativi e nella creazione di strumenti di apprendimento digitale che favoriscono l'emancipazione dei giovani, soprattutto quelli provenienti da contesti svantaggiati. Il portafoglio dell'organizzazione comprende oltre 200 progetti in più di 45 Paesi, con una particolare esperienza nelle aree dell'empowerment giovanile, dell'istruzione e della tecnologia. CARDET ha una comprovata esperienza nel sostegno di iniziative di giustizia sociale, tra cui progetti che promuovono l'uguaglianza, la partecipazione giovanile e l'alfabetizzazione politica.
KMOP – GR

KMOP Education & Innovation Hub (KMOP EIH) è un'organizzazione no-profit con sede in Grecia, riconosciuta per la sua esperienza nell'innovazione educativa, nella trasformazione digitale e nell'inclusione sociale. Impegnata a promuovere il progresso sociale attraverso l'istruzione, KMOP EIH progetta e implementa interventi di apprendimento che migliorano le competenze personali e professionali, promuovendo al contempo la responsabilità sociale e la cittadinanza attiva.
KMOP EIH ha una vasta esperienza nella progettazione e nella gestione di programmi educativi che migliorano lo sviluppo personale e professionale, in particolare per i gruppi vulnerabili ed emarginati. Il portafoglio dell'organizzazione comprende progetti in tutta Europa, con particolare competenza nei settori dell'istruzione e della politica sociale. KMOP EIH ha una comprovata esperienza nel sostenere iniziative di inclusione sociale, compresi progetti che promuovono i diritti umani, la sostenibilità e l'equità digitale.
OTB – PT

OTB EUROPE è un'azienda dinamica e lungimirante che si occupa di aiutare i clienti a ottenere e gestire le sovvenzioni, a migliorare le loro prestazioni nelle iniziative politiche e a promuovere partenariati sostenibili. Guidati dalla convinzione che “le vecchie strade non aprono nuove porte”, riuniamo diversi attori dell'innovazione sociale per dare forma a politiche progressiste in materia di imprenditoria sociale, coesione sociale e ambiente digitale aperto, contribuendo allo sviluppo continuo del progetto europeo.
La nostra missione è quella di fungere da piattaforma per le competenze del think tank, facilitando lo scambio di conoscenze sulle politiche e sui programmi europei e promuovendo al contempo i valori europei per rafforzare il progetto europeo. Con la visione di un'Europa innovativa e inclusiva, ci impegniamo per una società in cui la vita democratica e sociale sia accessibile a tutti, costruita sulla solidarietà e su un'economia fiorente radicata nei valori sociali.
In OTB EUROPE sosteniamo i principi chiave che definiscono il nostro lavoro. La professionalità è al centro dei nostri servizi e ci permette di dare priorità agli obiettivi dei nostri clienti con competenza e dedizione. La puntualità guida il nostro impegno per una comunicazione tempestiva e soluzioni affidabili. L'integrità etica ci guida: valutiamo il profitto solo quando serve a uno scopo giusto, rifiutando qualsiasi guadagno che sfrutti le risorse umane o naturali. L'onestà è fondamentale: non ci impegniamo mai a fornire servizi che non siamo in grado di fornire, accogliendo gli errori come opportunità di apprendimento. Soprattutto, siamo orgogliosi di essere veramente europei, non solo nel nome ma anche nello spirito, credendo nel sogno di un'Europa pacifica e unita. E mentre lavoriamo per il successo, non dimentichiamo mai di celebrare ogni pietra miliare lungo il percorso.
PROM – PL

Il Consiglio polacco delle organizzazioni giovanili è un forum di cooperazione di organizzazioni non governative i cui membri sono giovani polacchi. Svolgiamo la funzione di Consiglio nazionale della gioventù al Forum europeo della gioventù. L'obiettivo del PROM è, tra l'altro, promuovere la partecipazione dei giovani alla vita pubblica, informare l'opinione pubblica sullo stato delle politiche giovanili in Polonia e rappresentare le organizzazioni aderenti. Tuttavia, il compito più importante è quello di agire per creare una politica coerente e moderna per i giovani in Polonia. Per questo oggi vogliamo essere la voce dei giovani polacchi nel dibattito sui loro diritti, privilegi e futuro. PROM conta quasi mezzo milione di persone tra i suoi membri, associazioni che operano a livello nazionale, regionale e locale. PROM è il rappresentante ufficiale dei giovani polacchi alle Conferenze della Gioventù dell'UE.
MIRA’M – SP
La Fundació Mira'm è un'organizzazione leader e distintiva dedicata alla trasformazione sociale. Forniamo sostegno, risorse e opportunità alle persone affette da autismo e alle loro famiglie, mettendole in condizione di assumere il controllo della propria vita all'interno di una società inclusiva.
Con questo scopo evolutivo in mente, progettiamo e sviluppiamo risorse e sistemi di supporto che migliorano la qualità della vita non solo delle persone con autismo, ma anche della comunità in generale. Promuoviamo una società in cui le persone che necessitano di maggiore supporto possano prosperare, con la loro dignità e i loro diritti pienamente riconosciuti e rispettati.
Siamo fermamente impegnati a costruire una società che offra opportunità di crescita personale e di partecipazione sociale, consentendo alle persone con autismo di raggiungere obiettivi personali e di vivere una vita significativa. Il nostro approccio privilegia il rispetto dell'autonomia e l'impegno attivo nella sfera pubblica e privata della cittadinanza.
Fondata nel 2004, l'organizzazione è nata dalla visione condivisa di professionisti e famiglie di bambini con autismo, con l'obiettivo di migliorare la loro qualità di vita. Oggi la Fundació Mira'm gestisce tre centri di risorse nella provincia di Valencia, fornendo supporto e orientamento a più di 300 persone con autismo in varie fasi del ciclo di vita.
OPEN GROUP – IT

Open Group è una vivace cooperativa sociale composta da circa 1.000 lavoratori, di cui 460 soci, che si dedica al miglioramento della qualità della vita a Bologna, in Emilia-Romagna, Veneto e Marche. Questa cooperativa multisettoriale è impegnata nei servizi sociali ed educativi, nella gestione del patrimonio culturale, nell'innovazione digitale, nella comunicazione e nella diffusione delle informazioni.
La cooperativa fornisce servizi essenziali per le persone con disabilità, tra cui centri diurni, laboratori protetti e soluzioni di co-housing, favorendo l'autonomia e l'integrazione. Open Group si occupa anche di problemi di dipendenza attraverso comunità di sostegno e promuove l'integrazione sociale per coloro che si trovano ad affrontare l'emergenza abitativa, offrendo alloggi di transizione, opportunità di lavoro e rifugi. L'attenzione è rivolta al sostegno educativo attraverso l'educazione stradale, il supporto alle famiglie e i servizi scolastici per minori e giovani adulti.
Open Group svolge un ruolo fondamentale nella gestione del patrimonio culturale, occupandosi di archivi, catalogazione di libri e mediazione nei musei. Il suo braccio di comunicazione, Be Open, si concentra su temi sociali e di sostenibilità, producendo contenuti per aziende, cooperative e organizzazioni non profit. La rigenerazione urbana è un'altra area chiave, con la gestione di DumBO, uno spazio di 40.000 metri quadrati dedicato alla cultura, all'arte, alla musica e allo sport, che favorisce la collaborazione tra associazioni, imprese e cittadini.
Open Group comprende entità affiliate come Be Open (agenzia di comunicazione), Publics (impresa culturale e creativa), Open Immobiliare (gestione immobiliare) e Open Event (gestisce congiuntamente DumBO e organizza eventi).
In linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Open Group investe in reti e partnership per promuovere l'innovazione sociale. Partecipa a consorzi come L'Arcolaio, Scu.Ter e SIC, ed è affiliato a CNCA, Legacoop Bologna e Fondazione Sant'Orsola. Open Group si impegna ad affrontare le trasformazioni sociali e i bisogni emergenti rimanendo fedele ai propri valori fondamentali.
KOKEN – CY

L'Organizzazione dei club giovanili di Cipro (KOKEN) è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata al potenziamento dei giovani di tutta Cipro. In qualità di organismo di coordinamento di 65 club giovanili a livello nazionale, KOKEN rappresenta una rete di 5.000 membri provenienti da aree urbane e rurali. La sua missione è migliorare la qualità della vita dei giovani tra i 13 e i 35 anni provenienti da contesti diversi, offrendo opportunità di qualificazione e riqualificazione attraverso iniziative regionali, nazionali e internazionali.
Impegnato nell'inclusione sociale e nelle pari opportunità educative, KOKEN sostiene attivamente i giovani che affrontano difficoltà finanziarie, isolamento sociale e problemi di salute fisica o mentale. È un membro riconosciuto dell'organo consultivo del Consiglio della Gioventù di Cipro e partecipa attivamente al Consiglio della Gioventù di Cipro. KOKEN offre un'ampia gamma di programmi incentrati su cultura, educazione non formale, sport, iniziative europee, inclusione sociale, diritti umani, sostenibilità ambientale e volontariato.